Più economico che dalla presa!

L’energia solare è anche in Svizzera la forma di energia più vantaggiosa. Se potete anche consumare voi direttamente l'energia che producete sul vostro tetto, la corrente solare vale sempre la pena.

Il fotovoltaico è la forma di energia del futuro

Sempre più privati e aziende costruiscono impianti fotovoltaici sui loro tetti e sulle facciate.  Infatti l’energia solare è più conveniente della corrente dalla rete. Per poter ottenere una buona redditività, la corrente andrebbe consumata possibilmente direttamente sul posto. Questo è possibile sfruttando gli apparecchi quando l’impianto solare produce energia. I sistemi di controllo possono svolgere questo compito facendo in modo che la pompa di calore giri preferibilmente quando splende il sole o l’auto elettrica venga caricata con la corrente in eccesso.

Il resto della corrente viene immessa nella rete pubblica. Le aziende elettriche sono tenute a prelevare la corrente solare in eccesso e a retribuirvela. Le tariffe però sono fortemente variabili: da 3,77 centesimi a 22 centesimi per kWh. Potete trovare le tariffe del vostro comune su Tariffe FV.

Mercato svizzero

Dal 2017 la realizzazione di impianti fotovoltaici in Svizzera è di nuovo in crescita. Infatti vengono realizzati sempre di più anche impianti di grandi dimensioni. Per il 2019, Solarmarkt si aspetta che in Svizzera verranno realizzati in totale 370 MW di energia fotovoltaica. Le cifre ufficiali della Confederazione sono attese solo per giugno 2020. 

Piccoli passi non bastano

Sebbene si stia registrando di nuovo una crescita netta del settore, questo non è sufficiente per soddisfare gli obiettivi sul clima dell’Accordo di Parigi. Entro il 2050 il mondo deve essere neutrale per il clima. In altre parole: non devono essere rilasciate più emissioni di gas serra di quelle che possano essere riassorbite dall’atmosfera. Per raggiungere questo obiettivo, secondo l’associazione Swissolar, la Svizzera deve aumentare il fotovoltaico nel territorio nazionale portandolo a 50 GW. Questa è una cifra 20 volte superiore a quella di oggi. La realizzazione annuale deve essere aumentata dagli attuali 400 MW scarsi a 1600 MW. Il settore è sicuro che questo obiettivo sia raggiungibile. A tal fine è tuttavia fondamentale che le condizioni politiche siano adeguate.

Solo così è possibile ottenere una decarbonizzazione in Svizzera. Date anche voi un contributo per una Svizzera che riduca e compensi in modo sostenibile le emissioni di CO2! Ogni impianto solare ci fa fare un passo avanti.

Sfruttate questa opportunità

Iniziate la vostra attività in un settore in crescita. Il settore solare offre per gli artigiani innovativi un contesto lungimirante e avvincente. Nei prossimi anni si prevede una forte crescita nel mercato globale e svizzero. Le linee guida politiche sono date dalla strategia energetica 2050 e dalla nuova legge sull’energia. Queste mirano a promuovere ulteriormente le energie rinnovabili e in particolare il fotovoltaico che funge da cavallo di battaglia.

Un’ottima occasione per trovare una nuova fonte di reddito. I nostri consulenti per i partner sono a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni.

Mercato internazionale

Il mercato internazionale del fotovoltaico è di fronte a una crescita fenomenale. L’IEA (Agenzia internazionale dell’energia) prevede entro il 2024 una costruzione fotovoltaica di 720 Gigawatt.

La corrente solare torna a crescere

Soprattutto nel segmento degli impianti fotovoltaici su tetto per uso commerciale l’IEA attende nei prossimi cinque anni un netto aumento. Nel complesso, alla luce della nuova relazione di settore sulle energie rinnovabili, la capacità del fotovoltaico installato in tutto il mondo entro il 2024 crescerà di oltre 720 Gigawatt, spinto soprattutto dalla forte domanda di impianti commerciali e industriali su tetto.

La percentuale di capacità di produzione di energia rinnovabile in tutto il mondo al momento si attesta sul 26 percento. Nel 2024, secondo l’IEA, a si arriverà al 30 percento, soprattutto grazie a una crescita fenomenale del fotovoltaico. Questo è quanto emerge dalla relazione di mercato«Renewables 2019».

L’IEA prevede che le capacità di produzione di energia rinnovabile tra il 2019 e il 2024 aumenteranno del 50 percento o di 1200 Gigawatt. Il 60 percento di questa crescita, quindi 720 Gigawatt, deve andare sul conto del fotovoltaico. A quasi la metà di queste nuove capacità devono contribuire, secondo l’IEA, gli impianti fotovoltaici decentrati, tra i quali rientrano gli impianti su tetto privati ma anche quelli commerciali e industriali. 

La forte crescita del fotovoltaico 

Nel 2017 il fotovoltaico ce l'ha fatta: con una potenza installata in tutto il mondo di circa 402 GW è perfino prima della forza nucleare, che ha una capacità di produzione disponibile globale di 353 GW. La forza eolica aveva superato l’energia nucleare già nel 2014.

La corrente solare è l’energia più vantaggiosa in molti posti del mondo. Nelle regioni particolarmente soleggiate, con grandi impianti si possono realizzare già 2 Eurocent per ogni kWh di corrente, il che è chiaramente più economico rispetto ad altre forme di energia.

Merklisten